Ciao Luca!
I’ve seen we are really close (and we share the name, ahah), how is your experience going?I’m starting now!
ho visto che siamo vicini, oltre che omonimi! Io sto iniziando ora e sono a Brescia, come sta andando a te?
Ciao Luca!
Oh finalmente un connazionale!
Brescia Città? Io abito a Moniga. E’ il mio secondo anno con il Flow Hive.
L’anno scorso tutto benissimo, quest’anno purtroppo è un disastro non solo per il Flow ma per l’apicoltura in generale. Pochissime scorte, parecchia varroa e il tempo non aiuta.
Tu già avevi api o inizi tutto quest’anno?
Hi to all
We are new to the beekeeping and our new Flow Hive 2 has just arrived. We are in Tuscany in the Garfagnana region.
We will be assembling our hive on the weekend. next step will be to paint and dtain and then get some bees.
Any hints or tips are always welcome to us
cheers
Greg and Michelle
Ciao a tutti
Siamo nuovi nell’apicoltura e il nostro nuovo Flow Hive 2 è appena arrivato. Siamo in Toscana nella regione della Garfagnana.
Monteremo il nostro alveare nel fine settimana. il prossimo passo sarà quello di dipingere e ottenere e quindi ottenere alcune api.
Eventuali suggerimenti sono sempre benvenuti
Saluti
Hi Greg and Michelle,
Where are you from?
I love Tuscany, you chose a great place to live!
You are actually quite unlucky to start your experience this year, it has been a terrible season so far for beekeeping.
However feel free to ask and we will get back to you.
Cheers!
Hi Luca
Originally we are from Australia. We brought a house in Garfagnana area several years ago, renovated it and now after retiring we have been here for the past 3 years.
one question for you, is where did you get your bees from?
cheers
Greg and MIchelle
Ciao! Bella zona la tua! Si io sono a Brescia città, zona nord. l’ho messa alle pendici della Maddalena. Zero esperienza di api prima, tu? speriamo d’ora in poi la stagione migliori!
Ci si deve beccare un giorno! tanto, con la bella stagione, dal lago passerò volentieri
Grazie Lu-Toni
Zero anche l’esperienza. Ho appena finito il montaggio e la verniciatura esterna con una protezione UV. Spero di metterlo mercoledì, il tempo è buono, è come l’inverno di nuovo qui.
Saluti
Ciao Andrea, ho visto il tuo appello… abiti a Roma vero ? Io sono della Prov di Brescia e sicuramente come te sono l’unica ad avere un FH 2 in tutta la zona…
Ho guardato su internet e ho visto che in città a Brescia c’è un’associazioni di Apicoltori che dovrebbero fare dei corsi a fine Gennaio 2020 anche per principianti… come me… Sono a pagamento ( 150 € ) Appena mi è possibile guardo di fare un salto e chiedo informazioni… Che FH hai ?
Ciao Luca sono di Rovato /Brescia ho appena ricevuto il FH 2 da pochi giorni ma aspetto la Primavera per assemblarlo- Ho traslocato qui in questa zona da soli 3 mesi proveniente dalla Provincia di Varese dov’era un paradiso di verde…Qui in campagna purtroppo sono circondata da coltivazioni di granoturco… " Forse " ho sbagliato " la mossa… mi sa che il miele lo potrò solo vedere sulle fotografie…
Ciao ho visto il tuo post ma è molto datato. Io sono di Rovato in campagna… Ho 1 FH 2 da pochi giorni… ma penso di essere la sola nella zona… Sono una principiante e avere info qui sarà un bel caos…
Happy new Bees! I am based in Sicily and own one hive, how can I help?
Ciao ragazzi. Qualcuno mi sa dire come mettere le api nell’arnia Hive flow? Come avete immaginato sono inesperto. Grazie mille
@. Ciao Giacomo ho letto il tuo post- Mi chiamo Helene e abito a Brescia. Ho 1 FH 2 che installerò in Primavera quando si assesteranno le temperature. Stai per caso frequentando un corso per imparare le basi per l’apicoltura ?
Se hai bisogno ci possiamo sentire e aiutare con le informazioni.
Buon weekend.
Guarda questo
Ciao Helene! Innanzitutto grazie! Io sono inesperto, ho solo letto e guardato molti video su internet. Mi piacerebbe molto fare due chiacchiere con te. Magari su fb potremmo parlare con più comodità. Se mi vuoi aggiungere mi chiamo Giacomo Tedaldi. Grazie mille
Ciao Giacomo. Inesperti siamo in due…anch’io più leggo e guardo i loro filmati più mi rendo conto che questa avventura non si arriva mai a impararla come si deve.
Io ho un nuovo FH 2 da Natale che ho ordinato in blocco con tutto l’occorrente che servirà per iniziare. L’ho montato ed è pronto da mettere all’esterno quando finirà l’inverno. ( mi sa che seguendo i consigli e le informazioni che girano sul forum dovrò ordinarne un’altro in futuro).
Leggendo e chiedendo parecchie informazioni sul forum mi sono resa conto che sarebbe stato meglio avere un’altro nido di scorta per agevolare le cose, così settimana prossima mi arriverà un’altro " brood box " come lo chiamano loro e cioè un nido dove si introdurranno nel 1° le api con la regina per incominciare la famiglia ( che ordinerò in una ditta ) un pacco di api e travaserò nel mio nido con i telai vuoti che poi loro incominceranno a costruire…( si spera) poi quando il 1° è pieno con il tempo si aggiungerà il 2° nido.
Per incominciare un solo nido basterebbe( quello che arriva con l’arnia)… ma per avere una famiglia forte quando il primo è pieno aggiungi il secondo sopra e quando quello è pieno aggiungi per ultimo il melario dove raccoglierai il miele…
I passaggi per questo secondo nido bisogna seguirli alla lettera…
Era un pò che ci pensavo di provare ad accudire delle api e ho pensato che questo loro sistema di arnia per togliere il miele era una cosa nuova e a livello mondiale la prima sul mercato… Peccato che qui da noi non ci sono molte persone che usano questa arnia e quelli con le idee ottuse non accettano facilmente i cambiamenti con le nuove tecnologie… perciò hanno sempre qualche cosa da contestare o criticare…Pazienza per loro !
Ho appena incominciato settimana scorsa un corso base di apicoltura e ti consiglio vivamente di guardare nella tua zona dove trovare una scuola che ti possa seguire. Da solo farai una fatica enorme perchè le mosse da sapere come base di partenza sono tantissime, credimi!
Guardando e riguardando tanti filmati ci si rende conto che le cose che dobbiamo imparare non sono così semplici.
Sto comunicando come vedi con il Flo Forum… quello direttamente collegato con la ditta madre, e queste persone che hanno tutti delle arnie Flow Hive e altri tipi sono meravigliose e molto disponibili a dare consigli.
Non so cosa intendi fare in questa avventura bellissima …se hai intenzione di acquistare una loro arnia oppure se ne hai già ordinato una.
Non so dove abiti esattamente, vedo Rimini… dovrebbe essere una zona dove c’è molto verde e con un clima migliore del mio qui a Brescia dove l’inverno è lungo e le temperature sono rigide.
Fatti sentire e volentieri ti passo le info che ho imparato qui sul forum.
Buon weekend.
Helene sei stata gentilissima a darmi tutte queste informazioni! Grazie davvero!
Hai facebook? Magari potremmo parlare lì che é piú comodo per scambiarci qualche informazione.
Io sí sono di rimini e ho intenzione di comprare un’arnia flow a breve, vorrei solo essere sicuro di tutte le informazioni prima di comprarla perché é una bella spesa. Poi all’inizio mi vorrei fare aiutare da qualcuno che se ne intende, almeno a mettere le api nell’alveare.
Poi mi piacerebbe chiedere dei consigli anche a te, quindi se c’é un modo più comodo di messaggiare mi farebbe piacere.
Per esempio tu quale hive hai ordinato?
Sono inclusi i mielari con le celle di plastica?
Ciao, io ho ordinato il nuovo Flow Hive 2 Cedar. E’ il modello nuovo con parecchie modifiche per agevolare molte cose. Ho ordinato l’arnia tramite il loro ufficio " EU FLO " in Olanda. Prima di Natale avevano dato la possibilità di ordinare il blocco per incominciare tutto compreso. inteso come:
- L’arnia FH2 con legno di Cedro ( il migliore per noi )
-l’attrezzatura completa per il montaggio, dalle viti al cacciavite. - completa ovviamente di tutto come vedi nelle foto… nido e melario ecc
- la tuta da indossare - i guanti -il cappello con la retina - affumicatore e leva per aprire tra un piano e l’altro per l’ispezione…( ho guardato adesso ma non vedo più il Bundles da comperare… ( possiamo sempre chiedere direttamente ai proprietari se ci vengono incontro con il prezzo per il blocco completo, visto che per noi è un bel costo tra spedizione e tasse…)
Era così… poi io ho fatto dei disegnini per abbellirla un po’
![IMG_0494|375x500] e dato 3 mani di olio ti Tung per proteggere il legno dalle intemperie.Bellissima la tua hive! Quanto hai pagato il tutto se posso chiederlo?
Tu hai facebook?